Utilizzare la work unit quando si lavora a tariffa oraria
Lavorare a tariffa oraria significa vendere al proprio cliente un lavoro ad un prezzo orario prefissato, a prescindere dal budget totale e dal tempo che ci vorrà per completarlo. Quando lavori in questo modo è importante tenere traccia di quante ore di lavoro si accumulano e di quanto budget si eroga in totale.
Come creare una work unit e lavorare a tariffa oraria
Quando lavori a tariffa oraria, l'unica cosa che dovrai valorizzare quando crei una work unit è appunto il campo "Tariffa Oraria", in quanto non esiste un budget di riferimento nè un tempo limite entro cui completare il lavoro:
- Valorizza il campo Tariffa oraria con il prezzo orario a cui vendi il tuo lavoro
- Non valorizzare il campo Budget
- Il campo Tempo limite rimarrà a 0
Come leggere i dati della work unit
- Budget: il budget totale non è valorizzato in quanto la work unit non ha un budget predefinito
- Tempo limite: il tempo limite non è valorizzato in quanto la work unit non ha un tempo limite
- Margine: nelle work unit a tariffa oraria il margine non è contemplato in quanto non esiste un residuo di cui tenere conto
Come leggere le progress bar
- Progress bar VIOLA: indica il budget che hai già erogato sulla base della tua tariffa oraria e del tempo lavorato (il budget totale è sempre 0 in quanto non è valorizzato)
- Progress bar BLU: indica il tempo lavorato a fronte del tempo pianificato (nelle work unit a tariffa oraria non esiste un tempo limite)
- Progress bar GIALLA: indica il budget già fatturato al cliente (il budget totale è sempre 0 in quanto non è valorizzato)
- Progress bar VERDE: indica il budget già pagato dal cliente (il budget totale è sempre 0 in quanto non è valorizzato)
.
Aggiornato il: 21/08/2023
Grazie!