Utilizzare la work unit quando si lavora a monte ore
Lavorare a monte ore significa vendere al proprio cliente un numero di ore predefinito ad un prezzo concordato. Quando lavori in questa maniera, la cosa più importante da sapere è il numero di ore che rimane disponibile man mano che vai avanti con il lavoro.
Come creare una work unit e lavorare a monte ore
In sede di creazione work unit, non è ancora possibile valorizzare direttamente il campo "Tempo Limite": dovrai quindi valorizzare gli altri due campi (Budget e Tariffa oraria) in maniera tale da far tornare il numero di ore che hai venduto al tuo cliente:
- Valorizza il campo "Budget" con la cifra a cui venduto il monte ore al tuo cliente
- Valorizza il campo "Tariffa oraria" in modo tale da ottenere l'esatto numero di ore che hai venduto al tuo cliente
Come leggere i dati della work unit
- Budget: il budget totale a cui venduto la work unit
- Tempo limite: il numero di ore che hai venduto al tuo cliente
- Margine: è la percentuale di ore residua che rimane utilizzabile. Se è negativo, significa che hai sforato il tetto massimo
Come leggere le progress bar
- Progress bar VIOLA: indica il budget già erogato sul budget totale
- Progress bar BLU: indica il tempo lavorato a fronte del tempo pianificato (da non confondere con il tempo limite, questa grandezza indica soltanto la durata stimata dei task creati e pianificati, non il tempo limite della work unit)
- Progress bar GIALLA: indica il budget già fatturato al cliente a fronte del budget totale
- Progress bar VERDE: indica il budget già pagato dal cliente a fronte del budget totale
.
Aggiornato il: 13/06/2020
Grazie!